ATTRICE
Loreta Florian svolge l'attività di attrice dal 1993. Ha interpretato testi in lingua ladina, di autori locali come Vigilio Iori, Luigi Canori, Stefano Dellantonio ecc.., ed internazionali da A. Cechov a T. William.
Il suo impegno è costante e completo in ogni aspetto. Pronta sempre a mettersi in discussione affrontando qualsiasi sfida con entusiasmo e professionalità.
TRAMPLAN
DI ANTON CECHOV
Teatro Parrocchiale di Moena 1993 , Teatro di Ortisei 1994
La domanda di matrimonio è un atto unico scritto da Cechov nel 1888. Fra ruggini antiche di buon vicinato, e comici squarci di vita campestre, si assiste al ruvido approccio fra due rampolli di buona famiglia in cui i battibecchi si alternano a riappacificazioni preludendo a quello che sarà la futura vita matrimoniale.
Personaggi
Marco Soraperra: Stefenin Soratroi, possidente.
Loreta Florian: Marugena, sua figlia, venticinquenne.
Vigilio Iori: Jan Maria, pretendente, molto preoccupato per la sua salute.
Regia: Alessandro Arici
Trucchi: Natalie Desouches
Scene: La Cordeles


LA STORIA DE OFELIA
DI MAURIZIO DE ZANGHI
Scuole elementari di Moena di Pozza e di Canazei 1994
La Storia di Ofelia è una piccola operetta recitativa che narra in forma fiabesca le vicende della coniglietta Ofelia. Gli episodi raccontano le avventure di Ofelia alle prese con i diversi personaggi del bosco, dal cacciatore, alla farfalle al galletto ecc... Arricchita dalle musiche
scritte e dirette dal maestro Gianfranco Grisi, l’operetta scritta per i bambini, volge a mettere in pratica le buone maniere in una forma educativa che coinvolge il piccolo pubblico, trasportandolo in un mondo, dove la ricchezza di suoni, parole e movimenti generano curiosità e divertimento assicurato.
Personaggi
Loreta Florian: La lepre Ofelia
Marco Soraperra: Cantastorie, Cacciatore, Gallo, Farfalle, ecc..
Regia: Alessandro Arici
Musiche: Gianfranco Grisi con l’orchestra Dissuono

L'ORS
DI ANTON CECHOV
Teatro di Campitello, Teatro parrocchiale di Moena 1995
L'orso è una breve opera teatrale in un atto unico di Anton ÄŒechov, scritta nel 1888. Protagonista è Elena Ivanovna Popova, una vedova inconsolabile che ha giurato, dopo la morte del marito, di non uscire più di casa e di non frequentare più alcun uomo, nonostante le insistenti preghiere a ripensare la sua decisione da parte del suo servitore Luka.
La situazione si capovolge quando l'ex ufficiale di artiglieria Smirnov va dalla Popova a riscuotere delle cambiali. Il rifiuto di lei a pagare e la volontà di lui ad esigere quanto dovuto originano un dialogo concitato, che degenera in un duello fra la vedova e l'ex ufficiale.
Personaggi
Loreta Florian: Catina
Vigile Iori: Giordano
Monica Cigolla: Mascera
Daniela Rasom: Mascera
Regia: Vigilio Iori
Trucchi: Claus Soraperra
Scene: La Cordeles

LAURIN
DI LUIGI CANORI
Auditorium Santa Chiara Trento, Teatro comunale di Mori, Scuole elementari di Moena 1995
Testo in prosa per due voci, alternate dalle musiche originali del maestro Luigi Canori. Lo spettacolo proposto dall’Istituto Ladino di Fassa, si snoda in una sequenza di cinque episodi liberamente ispirati alla saga di re Laurino e del suo “Rosengarten”. La trama recita attraverso le musiche e le voci narranti le vicende del mitico regno incastonato tra le rocce dei Monti Pallidi, dove l’amore di un giovane cavaliere per la figlia del re, porta quest’ultimo a trasformare l’immenso roseto in nuda roccia. Soltanto al tramonto, per pocchi attimi, le rose incantate torneranno a mostrare il loro colore, grazie all’enrosadira.
Voci
Vigilio Iori e Loreta Florian
​
Musiche: Luigi Canori, Orchestra Dissuono diretta dal maestro Gianfranco Grisi.

L'AGHER
DI VIGILIO IORI
Teatro di Campitello, Teatro parrocchiale di Moena 1996
L’Agher è una breve opera teatrale scritta da Vigilio Iori e ispirata da La cantatrice calva (La cantatrice chauve) o pera teatrale di Eugène Ionesco. La pièce - definita da Ionesco, anticommedia - è il primo esempio di un genere teatrale allora ai suoi albori, il teatro dell'assurdo, in cui la vicenda subisce uno straniamento tramite l'utilizzo esasperato di frasi fatte, dialoghi contrastanti, luoghi comuni. Il testo L’Agher, scritto da Vigilio Iori appositamente per il gruppo de La Cordeles. Mette in scena una situazione surreale e patetica portando il pubblico a riflessioni costanti no sense, che culminano con l’arrivo del pompiere. Le scene e i costumi riprendono un mondo fantasioso e vivace che disorienta lo spettatore da qualsiasi riferimento temporale.
Personaggi
Monica Cigolla: Segnora Balon
Paolo Mazzel: Segnor Balon
Loreta Florian: Segnora Bolin
Paolo Mazzel: Segnor Bolin
Vigilio Iori: Il Pompiere
​
Regia: Vigilio Iori
Trucchi: Claus Soraperra
Scene: La Cordeles


L ZOO DE VIERECH
DI TENNESSEE WILLIAMS
Teatro di Campitello, Teatro parrocchiale di Moena 1997
Lo zoo di vetro (The Glass Menagerie) è un'opera teatrale di Tennessee Williams . La prima avvenne a Chicago nel 1944 . La trama della drammatizzazione espande quella di un racconto del 1934 dello stesso Williams, dal titolo Ritratto di una ragazza di vetro (Portrait of a young girl in glass).
Personaggi
Loreta Florian: Laura Wingfield
Monica Cigolla: la madre, Amanda Wingfield
Paolo Mazzel: il figlio, Tom Wingfield
Vigilio Iori: Jim O’Connor
Regia: Vigilio Iori
Trucchi: La Cordeles
Scene: La Cordeles

LA SAJON DEL JECH
DI STEFEN DELLANTONIO DEL MONECH
Teatro parrocchiale di Moena, Teatro di Campitello, Teatro della Scola Ladina Pozza di Fassa 1998
Scritto da Stefano Dellantonio del Monech, appositamente per il gruppo teatrale i Sedimes, l’opera teatrale ingabbiata in un gioco perpetuo ed eterno dominato dalle “regole del gioco”, narra con dialoghi allegorici e ironici le sorti di una valle di Fassa che sotto il peso del turismo rischi di perdere le proprie tradizioni ed i propri personaggi mitologici. La teatralità delle scene e la recitazione dei diversi personaggi vengono animate dalla presenza di un giullare giocoliere che rappresenta la nostra coscienza.
Personaggi
Loreta Florian, Marco Soraperra, Fulvio Vian, Monica Cigolla, Anna Mazze, Alberta Rossi.
​
Regia: Vigilio Iori
Trucchi: Claus Soraperra
Scene: Claus Soraperra



TE STUA DE PIERE E MARIA
DI VIGILIO IORI
Sit-com televisiva trasmessa da TML di Trento 1999
La produzione televisiva nasce come prodotto divulgativo della lingua ladina. Una situation comedy a puntate prodotta da Ercamedia, Ambientata nella “Stua de Piere e Maria” la serie televisiva, affronta tematiche contemporanee e momenti di vita attuali, che grazie alla bravura degli attori diviene un appuntamento settimanale per il pubblico ladino e non. Si tratta di eventi che senza trame, permeati di comicità, la cui fine rappresenta il coronamento di tutta la situazione.
Personaggi
Loreta Florian, Vigilio Iori, Monica Cigolla, Daniela Rasom, Thomas Zulian, Raffaele Rizzi, Gerardo Rasom e Cristina Carpano.
Produttore: Silvano Ploner Ercamedia
Regia: Vigilio Iori
Scene: Ercamedia
TEL LECH MIA STORIA
DI OLIMPIA RASOM
Aula Magna della Scola Ladina de Fascia, Sen Jan 2009
Lo spettacolo teatrale sorretto dalle musiche della pianista Cristina Micheletti, racconta attraverso le voci e la teatralità delle due protagoniste, l’essere donna oggi. Supportato da una voce narrante, quella di Maria de Pavarin “la mere del Pordoi”, e dalla proiezione delle opere degli studenti dell’Istituto d’Arte di Pozza di Fassa, il monologo trasmette la passione nel vivere e l’interiorità femminile.
Personaggi
Loreta Floria e Monica Cigolla
Regia: Loreta Florian
Trucchi: La Cordeles
Musiche: Ludovico Einaudi
Scene: Claus Soraperra

